Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Asse microbiota-immunità: caratterizzazione dell'impatto delle nano/microplastiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Microbiota-immunity axis: characterization of the impact of nano/microplastics |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Numerosi studi sugli animali hanno dimostrato che l’esposizione a N/MPL porta a disturbi dell’equilibrio ossidativo e infiammatorio intestinale e all’interruzione della permeabilità epiteliale dell’intestino. Il microbiota rappresenta un ecosistema biologico molto complesso che influisce sull’omeostasi fisiologica, immunologica e metabolica dell’ospite. Per questo motivo, studieremo l'impatto degli N/MPL sull'asse microbiota-immunità. |
Descrizione sintetica in inglese | Numerous animal studies have shown that exposure to N/MPLs leads to impairments in oxidative and inflammatory intestinal balance, and disruption of the gut epithelial permeability. Microbiota, represents a very complex biological ecosystem that impacts host physiological, immunological and metabolic homeostasis. For this reason, we will investigate the impact of N/MPLs on the microbiota-immunity axis |
Data del bando | 18/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |