Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei processi di riciclo dei materiali e degli impatti derivanti dalla loro “seconda vita”, PNRR MICS (3A-ITALY) PART. ESTESO MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE SPOKE 4-CUP D43C22003120001, 2024_ASSEGNI_DCMC_68 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analyses of recycling processes on recycled materials and of impacts from their “second life”, PNRR MICS (3A-ITALY) PART. ESTESO MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE SPOKE 4-CUP D43C22003120001, 2024_ASSEGNI_DCMC_68 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a mettere a punto e ad ottimizzare tecniche analitiche e computazionali per la conoscenza di aspetti fondamentali relativi a materiali riciclati, fornendo basi scientifiche per proporre un approccio specifico all'EoW. Le caratterizzazioni sono volte a valutare le caratteristiche dei materiali identificati, sia prima che dopo il riciclaggio e dopo l'invecchiamento e il degrado dovuti all'uso (quest'ultimo simulato su scala di laboratorio); allo stesso modo fanno parte dell’attività di progetto la caratterizzazione ambientale del comportamento dei materiali riciclati nell'ecosistema. La stima della durata dei materiali, delle loro prestazioni per la loro seconda vita e la proposta di processi di End-of-Life per gestirli come rifiuti sono l'obiettivo finale del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to design and optimize analytical techniques to build fundamental knowledge on recycled materials, providing scientific grounds for the proposition of specific EoW considerations. Characterizations, aimed at assessing the features of identified materials, both before and after recycling and after usage-driven weathering and degradation (this latter simulated at lab scale) is part of the project activity; as well as environmental characterization of the behaviour of the recycled materials in the ecosystem. The estimation of the duration of the materials, their performance for their second life and the proposal of End-of-Life processes to manage them as waste are the final target of the project. |
Data del bando | 18/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24319.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |