Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nanovettori Lipidici per il trasporto di Acidi Nucleici: un Approccio Relazionale tra Composizione, Struttura e Funzione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Lipid Nanovectors for the Delivery of Nucleic Acids: a Composition-Structure-Function Relationship Approach |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di sviluppare nanovettori lipidici (NVs) per acidi nucleici, caratterizzati da efficacia terapeutica aumentata. Questo obiettivo sarà conseguito attraverso un’indagine sistematica della struttura interna di diverse formulazioni di NVs in funzione della loro composizione, che permetterà di delineare linee guida per il design con prestazioni ottimali. Nello specifico, il progetto prevede il design ed ingegnerizzazione di nanoparticelle lipidiche liquido-cristalline, contenenti molecole funzionali (lipidi ionizzabili idrogenati e fluorurati), con capacità di confinamento e delivery di acidi nucleici. Utilizzando tecniche chimico-fisiche all’avanguardia (quali small-angle X-ray e neutron scattering, microscopia confocale Raman e a fluorescenza, e spettroscopia di correlazione a fluorescenza confocale), ci proponiamo di fare luce sulla relazione esistente tra composizione, funzione e struttura. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to develop lipid nanovectors (NVs) for nucleic acids with increased therapeutic efficacy. This goal will be achieved by systematically investigating the internal structure of various NV formulations as a function of their composition, allowing the definition of guidelines for optimal performance design. Specifically, the project involves the design and engineering of liquid-crystalline lipid nanoparticles, containing functional molecules (hydrogenated and fluorinated ionizable lipids), with the capability to confine and deliver nucleic acids. Utilizing advanced chemical-physical techniques (such as small-angle X-ray and neutron scattering, confocal Raman and fluorescence microscopy, and confocal fluorescence correlation spectroscopy), we aim to shed light on the relationship between composition, function, and structure. |
Data del bando | 21/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30.850 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005571246-UNFICLE-b0904cb5-74f4-4511-b5a4-92c069c587e9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30.850 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia, 3-13 |
Sito web | http://www.unifi.it |
debora.berti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |