Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Comprensione dell'effetto CISS con metodi ab initio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Understanding the CISS effect by ab initio methods |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo principale è lo studio del CISS a livello intramolecolare mediante approcci quantomeccanici per fornirne la razionalizzazione e impostare modelli predittivi per la progettazione di qubit molecolari. Pertanto, gli aspetti cruciali da considerare sono la descrizione accurata delle proprietà statiche e dinamiche dei sistemi nei loro stati fondamentale ed eccitato. Pertanto, il candidato ideale deve avere una forte esperienza nell'uso degli approcci post-Hartree-Fock (post-HF) e della Teoria del Funzionale della Densità (DFT) e competenza nel calcolo di accoppiamenti vibronici e spin-vibrazionali. È inoltre richiesta la conoscenza dell'applicazione degli approcci QM/MM. |
Descrizione sintetica in inglese | The main focus is the study of the CISS at the intramolecular level by quantum mechanical approaches to provide its rationalization and set up predictive models for molecular qubit design. Therefore, the crucial aspects to consider are the accurate description of the static and dynamic properties of the systems in their ground and excited states. Hence, the ideal candidate must have strong experience in using post-Hartree-Fock (post-HF) and Density Functional Theory (DFT) approaches and expertise in the calculation of vibronic and spin-vibrational couplings. Knowledge of the application of QM/MM approaches is also required. |
Data del bando | 21/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33.305 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005571349-UNFICLE-f67330d0-2ae8-45e9-a50c-33974f2c5124-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33.305 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia, 3-13 |
Sito web | http://www.unifi.it |
federico.totti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |