Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le reti dell’Impero in Italia. Schedatura e analisi di diplomi imperiali del XII secolo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Networks of Empire in Italy. Scheduling and analysis of imperial diplomas from the 12th century. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca è inserito nel quadro del PRIN 2022 King's men. The Imperial Political Network in Italy (12th century); PI del progetto è Luigi Provero (Torino); responsabile dell’Unità Roma Tre è Vito Loré. Scopo dell’assegno è condurre una schedatura sistematica dei diplomi imperiali del XII secolo in vista della costruzione di un quadro articolato della presenza imperiale nell’Italia del periodo. Più specificamente l’assegnista sarà tenuto a schedare una parte dei diplomi imperiali pubblicati negli MGH, agendo di concerto con le altre unità di ricerca del progetto e acquisendo dati su parametri quali l’itineranza della corte, la fisionomia e la provenienza degli attori principali, il profilo degli intervenienti. I dati acquisiti verranno inseriti in un database comune |
Descrizione sintetica in inglese | The research program is included in the framework of PRIN 2022 King's men. The Imperial Political Network in Italy (12th century); PI of the project is Luigi Provero (Turin); head of the Roma Tre Unit is Vito Loré. The purpose of the grant is to conduct a systematic filing of imperial diplomas from the 12th century in view of the construction of an articulated picture of the imperial presence in Italy of the period. More specifically the fellow will be required to file a portion of the imperial diplomas published in the MGHs, acting in concert with the other research units of the project and acquiring data on parameters such as the itinerancy of the court, the physiognomy and origin of the main actors, and the profile of the interveners. The data acquired will be entered into a common database |
Data del bando | 17/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.studiumanistici@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|