Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Resilienza, innovazione culturale, salute e benessere quali driver di rigenerazione urbana e rurale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Resilience, cultural innovation, health and well-being as drivers of urban and rural regeneration |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo dell'assegno di ricerca è quello di sviluppare metodi e strumenti per analizzare le opportunità, le soluzioni, così come le barriere per l'attuazione di strategie resilienti, sostenibili, inclusive e giuste, per la salute e il benessere. L’oggetto di indagine sarà il territorio urbano così come le aree rurali. In questo duplice contesto, il/la ricercatore/rice supporterà il gruppo di ricerca nella raccolta, nell'analisi e nella sistematizzazione di soluzioni e dati che riguardano la resilienza ai rischi territoriali nello scenario di crisi climatica, la salute e il benessere, la cultura e l'innovazione culturale, il turismo culturale. Le attività di ricerca si inseriscono all’interno delle attività dei progetti RescueME (Horizon Europe), QUI Val di Fiastra (PNRR) e dell’accordo attuativo siglato con IRCCS sulla rigenerazione multiobiettivo dell’area del Policlinico S.Orsola a Bologna. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research fellowship is to develop methods and tools to analyse opportunities, solutions, as well as barriers for the implementation of resilient, sustainable, inclusive and just strategies for health and well-being. The object of investigation will be the urban territory as well as rural areas. In this dual context, the researcher will support the research group in the collection, analysis and systematization of solutions and data regarding resilience to territorial risks in the climate crisis scenario, health and well-being, culture and cultural innovation, cultural tourism. The research activities are part of the activities of the RescueME (Horizon Europe) project, QUI Val di Fiastra (PNRR) project and the implementation agreement signed with IRCCS on the multi-objective regeneration of the S.Orsola Polyclinic area in Bologna. |
Data del bando | 24/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |