Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinanti psicosociali dei risultati di business |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Psychosocial determinants of business outcomes |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Non è stata ancora indagato il ruolo delle strategie di regolazione emotiva inter-personale risultati di business. Questa ricerca esamina se le differenze individuali nell'uso della regolazione interpersonale da parte dei consulenti finanziari incidano sull’andamento dei risultati di business nel tempo in una grande azienda italiana. La ricerca inoltre esamina il valore incrementale di queste strategie rispetto a variabili note in letteratura come tratti di personalità connesse all’auto-regolazione e abilità cognitive, per orientare la pratica organizzativa. Il candidato sarà coinvolto in tutte le fasi della ricerca, richiedendo un profilo caratterizzato da robuste competenze teoriche e pratiche in psicologia del lavoro, analisi dei dati multilivello cross-sezionali e longitudinali e dei modelli cross-lagged. |
Descrizione sintetica in inglese | The role of interpersonal emotion regulation strategies—goal-directed regulatory behaviors by the consultant aimed at the emotions expressed by the client—and business outcomes has not yet been explored. This research examines whether individual differences in the use of interpersonal regulation by financial consultants affect business outcomes over time in a large Italian company. Additionally, the research investigates the incremental value of these strategies compared to well-known variables such as personality traits related to self-regulation and cognitive abilities to guide organizational practices. The candidate will be involved in all phases of the research, requiring a profile characterized by strong theoretical and practical skills in work psychology, multilevel cross-sectional and longitudinal data analysis, and cross-lagged models. |
Data del bando | 24/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890,04 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/220121/2024-07-24T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/220121/2024-07-24T00%3A00%3A00 |
info_dippsi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |