Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell'accoppiamento metabolico tra cellule di carcinoma prostatico e cellule osteogeniche nel microambiente della metastasi ossea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the metabolic coupling between prostate cancer cells and osteogenic cells in the microenvironment of bone metastasis |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il cancro alla prostata (PCa) ha un profilo metabolico unico che ruota attorno al citrato. Le cellule di PCa producono citrato attraverso il loro metabolismo e hanno un'elevata attività glicolitica, secernendo lattato e dimostrando una predilezione per il tessuto osseo. Tuttavia, il profilo metabolico del PCa all'interno dell'osso è sconosciuto. L'osso e la prostata condividono una concentrazione molto elevata di citrato. Nell'osso, il citrato è sia intrappolato nella matrice mineralizzata sia attivamente secreto dalle cellule osteogeniche. Questo studio mira a determinare se le cellule tumorali del PCa metastatico stabiliscano una simbiosi metabolica con le cellule osteogeniche, utilizzando il lattato rilasciato e l'accesso al citrato immagazzinato nell'osso. Per raggiungere questo obiettivo, verrà sviluppato un modello di osso su chip arricchito di citrato e idrossiapatite e cellule osteogeniche. Questi modelli saranno anche utilizzati per convalidare nuovi approcci terapeutici. |
Descrizione sintetica in inglese | Prostate cancer (PCa) has a unique metabolic profile centered around citrate. PCa cells produce citrate through their metabolism and exhibit high glycolytic activity, secreting lactate and showing a preference for bone tissue. However, the metabolic profile of PCa within the bone is unknown. Both bone and the prostate share a very high concentration of citrate. In bone, citrate is both trapped in the mineralized matrix and actively secreted by osteogenic cells. This study aims to determine whether metastatic PCa tumor cells establish a metabolic symbiosis with osteogenic cells, utilizing the released lactate and accessing the stored citrate in the bone. To achieve this goal, a citrate and hydroxyapatite-enriched bone-on-a-chip model will be developed, along with osteogenic cells. These models will also be used to validate new therapeutic approaches. |
Data del bando | 25/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/08/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |