Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Isotiocianati di nuova sintesi come strategia farmacologica per il tumore del colon-retto: studio della loro attività citotossica in modelli in vitro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Newly synthesized isothiocyanates as a pharmacological strategy for colorectal cancer: study of their cytotoxic activity on in vitro models |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività dell’assegno di ricerca si inseriscono a supporto del progetto PRIN2022 Newly synthesized isothiocyanates as a pharmacological strategy for colorectal cancer: study of their activity on in vitro and in vivo models. Il cancro del colon-retto è il terzo tipo di cancro più comune e la seconda causa principale di mortalità correlata al cancro. Esso ha profondo impatto sulla qualità della vita e sui costi sanitari. Per questo motivo, è urgente e necessaria l’identificazione di strategie terapeutiche innovative. L’isotiocianato sulforafano (SFR) è dotato di effetti antitumorali mediati da una pletora di meccanismi molecolari diversi e in parte interdipendenti. SFR è stato coniugato con un analogo fluorurato idrofobo del rodolo, che ha fluorescenza verde intrinseca, realizzando così una piattaforma teranostica. Il presente progetto ha l’obiettivo di caratterizzare l'attività citotossica e i relativi meccanismi molecolari di tali coniugati su cellule tumorali del colon-retto. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities of the research grant are expected to support the PRIN2022 project Newly synthesized isothiocyanates as a pharmacological strategy for colorectal cancer: study of their activity on in vitro and in vivo models. Colorectal cancer stands as the third most common cancer type and the second leading cause of cancer-related mortality worldwide. It impacts the quality of life and the health costs. Thus, the discovery of innovative therapeutic strategies is compelling. Sulforaphane from cruciferous vegetables exhibits antitumor effects mediated by a plethora of different and partly interdependent molecular mechanisms. Recently, we condensed sulforaphane with a fluorinated hydrophobic rhodol analogue that has intrinsic green fluorescence, thus realizing a theranostic platform. In this project, we will study their cytotoxic potential and their molecular mechanisms in colorectal cancer cells with particular emphasis on mechanisms of canonical and non-canonical cell death. |
Data del bando | 25/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |