Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SuperConducting Energy Pipelines for the simultaneous transfer of electricity and liquid hydrogen |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SuperConducting Energy Pipelines for the simultaneous transfer of electricity and liquid hydrogen |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Per conseguire gli obiettivi relativi alla decarbonizzazione è necessario l’efficientamento delle infrastrutture elettriche e l’introduzione nel mix energetico di fonti rinnovabili. A tal fine lo sviluppo di condotte energetiche in grado di trasportare sia energia elettrica sia energia chimica (Superconducting Energy Pipeline, SCEP) può risultare utile. La SCEP è composta da un cavo superconduttore raffreddato da un flusso di idrogeno liquido (LH2), per il trasporto combinato di energia elettrica e LH2. Il cavo superconduttore è in grado di trasportare energia elettrica con perdite molto ridotte rispetto ad un cavo convenzionale. Il mantenimento delle temperature criogeniche necessarie al funzionamento del cavo è garantito dall'idrogeno liquido, riducendo quindi i costi operativi. Il progetto è incentrato sul progetto del cavo superconduttore e sull’analisi delle perdite dovute a transitori elettromagnetici. |
Descrizione sintetica in inglese | To get closer to the goal of decarbonization, it is necessary to improve the electric power infrastructure making it more efficient and further introducing energy from renewable sources in the energy mix. In this contest, energy pipelines capable of simultaneously transporting electric and chemical energy (SuperConducting Energy Pipeline, SCEP) appear as a useful technology. The SCEP is composed of a superconducting cable cooled by a flow of liquid hydrogen (LH2), for the combined transport of electricity and LH2. The superconducting cable can transport electric power with reduced losses, compared to a conventional cable. Maintaining the cryogenic temperatures required for the cable operation is guaranteed by the LH2, thus reducing operating costs. This project will focus on the study and optimization of possible superconducting cable designs and on the analysis of losses due to electromagnetic transients. |
Data del bando | 25/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |