Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un modello predittivo di stroke in fibrillazione atriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sviluppo di un modello predittivo di stroke in fibrillazione atriale |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si colloca nel contesto della fibrillazione atriale, che è una delle aritmie più comunemente riscontrate nella pratica clinica. La fibrillazione atriale aumenta di due volte la mortalità, indipendentemente dalla presenza di altri fattori predittivi, e i ricoveri dovuti alla fibrillazione atriale rappresentano un terzo di tutti i ricoveri per aritmie cardiache. Le cause principali sono attribuibili a sindromi coronariche acute, insufficienza cardiaca ed eventi tromboembolici. In questo progetto, ci proponiamo di approfondire le conoscenze fisiopatologiche alla base dell'insorgenza e del mantenimento della fibrillazione atriale per migliorare le strategie terapeutiche attualmente disponibili nella pratica clinica e di ottimizzare la terapia per la prevenzione dell'ictus applicando un approccio paziente-specifico. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is in the context of atrial fibrillation (AF), which appears to be one of the most commonly encountered arrhythmias in clinical practice. AF increases mortality twofold regardless of the presence of other predictive factors, and hospitalizations due to AF account for one-third of all hospitalizations for cardiac arrhythmias. The main causes are attributable to acute coronary syndromes, heart failure, and thromboembolic events. In this project, we aim to deepen the pathophysiological knowledge underlying the onset and maintenance of atrial fibrillation in order to improve the therapeutic strategies currently available in clinical practice. To date, stratification of thromboembolic risk is assessed using CHA2DS2 and the CHA2DS2VASc, indices based on empirical factors. in this project we aim to optimize therapy for stroke prevention applying a patient-specific approach. |
Data del bando | 25/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |