Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Costruire l’incertezza: una ricerca mixed method sul gioco libero come consulenza pedagogica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Constructing uncertainty: a mixed method research on free play as pedagogical consultancy |
G.S.D. | 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca saranno articolate in due fasi:Fase 1. Obiettivo di ricerca: La ricerca vuole riconsiderare gli approcci di studiose e studiosi del 20° e 21° secolo allo studio del gioco libero. Domanda di ricerca: In quale modo tematizzano questioni quali i radicalismi, il femminismo, la tecnologia, le guerre, e in definitiva l’incertezza?Fase 2. Obiettivo di ricerca: La ricerca intende raccogliere dati sul gioco libero di bambine e bambini di età compresa tra i 2 e i 5 anni. Domanda di ricerca: Come è possibile interpretare il gioco libero di bambine e bambini secondo gli approcci analizzati in fase 1?Impatto L’analisi del gioco libero può fornire esempi per la consulenza pedagogica alle persone, alle famiglie e alle aziende profit e no-profit |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will be carried out in two phases:Phase 1 Research objective: The research aims to reconsider the approaches of 20th and 21st century scholars to the study of free play.Research question: How do they thematize issues such as radicalism, feminism, technology, wars, and ultimately uncertainty? Phase 2 Research objective: The research intends to collect data on the free play of girls and boys aged between 2 and 5 years.Research question: How is it possible to interpret the free play of girls and boys according to the approaches analyzed in phase 1? Impact The analysis of free play can provide examples for pedagogical consultancy for individuals, families and profit and non-profit companies. |
Data del bando | 08/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
E.U. |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | 53100 Siena |
Sito web | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
amministrazione.dispoc@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dispoc@unisi.it |