Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Countering Conspiracy Beliefs: The Role of Prebunking Strategies |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Countering Conspiracy Beliefs: The Role of Prebunking Strategies |
G.S.D. | 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA |
S.S.D | GSPS-02/A - Scienza politica |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca saranno condotte in ambito del progetto COUNTERCONS finanziato dal MUR in ambito del programma PRIN progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2022. L’Università di Siena è ente coordinatore del progetto in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’obiettivo è studiare le strategie più adatte a ridurre le credenze cospirazionistiche attraverso pratiche deliberative ed argomentative. Per raggiungere questo obiettivo, si richiede che il/la candidato/a adotti un approccio multi-metodo convergente che si baserà su a) Online Survey Experiments (OSE); b) Focus Group deliberativi potenziati (DEFoGs).A questo scopo, il/la candidato/a deve avere le competenze per organizzare e fondere in file comparabili i dati raccolti in diverse forme di rilevazione, prepari il libro codice ed i questionari di ciascuna indagine e del file di continuity.Tali file dovranno poi essere associati ai file dati in STATA ed R |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will be conducted in the framework of the COUNTERCONS project financed by the MUR as part of the PRIN program research projects of significant national interest - 2022 call. The University of Siena is the coordinating partner of the project in collaboration with the Catholic University of the Sacred Heart of Milan. The objective is to study the most suitable strategies to reduce conspiracy beliefs through deliberative and argumentative practices.To achieve this objective, the candidate is required to adopt a convergent multi-method approach which will be based on a) Online Survey Experiments (OSE); b) Enhanced Deliberative Focus Groups (DEFoGs). To this end, the candidate must have the skills to organize and merge the data collected in different forms of survey into comparable files, prepare the code book and the questionnaires for each investigation and the continuity file.These files must then be associated with the data files in STATA and R |
Data del bando | 21/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | 53100 Siena |
Sito web | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
amministrazione.dispoc@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 10/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dispoc@unisi.it |