Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sensing, Controllo e Fusione delle Informazioni negli Smart Radio Environments |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sensing, Control, and Information Fusion in Smart Radio Environments |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca affronta la complessità relativa alla gestione e al controllo di ambienti di comunicazione wireless in presenza di elementi "smart" quali, ad esempio, superfici riflettenti intelligenti, radio stripes, superfici conformali. Mira a sfruttare tecniche basate su Elaborazione Statistica dei Segnali ed Intelligenza Artificiale per controllare e gestire un efficace installazione, avvio, ed utilizzo di tali elementi al fine di ottimizzare l'uso del canale wireless. Il progetto si concentrerà sia su algoritmi di controllo centralizzato che distribuito, anche attraverso tecniche di fusione delle informazioni. La ricerca si concentrerà su casi rilevanti quali (i) comunicazioni multi-utente e (ii) reti di sensori wireless |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity addresses the complexity associated to the management and control of wireless communication environments in the presence of "smart" elements such as, for exampIe, intelligent reflective surfaces, radio stripes, conformaI surfaces. It aims to Ieverage techniques based on Statistical Signal Processing and Artificial Intelligence to control and manage the effective installation, startup, and use of these elements in order to optimize the use of the wireless channel. The project focuses on both centralized and distributed control algorithms, also through information fusion techniques. The research will focus on relevant use cases such as (i) multi-user communications and (ii) wireless sensor networks. |
Data del bando | 20/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.882 |
Periodicità | 12 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dieti.unina.it/images/assegni_di_ricerca/2024/38-2024/Bando_Rif_DIETI_Ass_Ric_38_2024.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Univesity of Naples Federico II |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli | Naples |
Codice postale | 80125 |
Indirizzo | VIA CLAUDIO 21 |
Sito web | http://www.unina.it |
Sito web | http://www.dieti.unina.it |
partecipazionebandi.dieti@unina.it | |
Telefono | 0817683216 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 18/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | partecipazionebandi.dieti@unina.it |