Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Innovazione sociale digitale: implicazioni per gli spazi urbani, le società e la governance |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digitally-enabled Social Innovation in the city: implications for urban spaces, societies and governance |
Campo principale della ricerca | Geography |
Sottocampo della ricerca | Economic geography |
G.S.D. | 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA |
S.S.D | GEOG-01/A - Geografia |
G.S.D. | 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA |
S.S.D | GEOG-01/B - Geografia economico-politica |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista sarà impegnato nelle attività di ricerca e di gestione previste nel progetto PRIN 2022 " Digitally-enabled Social Innovation in the city: implications for urban spaces, societies and governance” (si veda breve descrizione del progetto ai link https://crowdusg.net/digitally-enabled-social-innovation-in-the-city-implications-for-urban-spaces-societies-and-governance/ e https://dsicity.unisi.it/) coordinato dal Dipartimento MEMOTEF, Università Sapienza di Roma, con mansioni di realizzazione di prodotti di ricerca sui temi del progetto (articoli, capitoli, report e presentazioni a conferenze) attraverso raccolta e analisi di dati di campo coordinandosi con il gruppo di ricerca, in attività di rendicontazione, reportistica, comunicazione e organizzazione di eventi relativi al progetto. E’ necessaria capacità di gestire diversi flussi di lavoro in contemporanea, di realizzare e analizzare interviste in italiano e in inglese. |
Descrizione sintetica in inglese | The fellow will be engaged in the research and management activities envisaged in the PRIN 2022 project "Digitally enabled social innovation in the city: implications for urban spaces, societies and governance" (see brief description of the project at the links https:/ /crowdusg.net/digitally-enabled-social-innovation-in-the-city-implications-for-urban-spaces-societies-and-governance/ and https://dsicity.unisi.it/) coordinated by the MEMOTEF Department, Sapienza University of Rome, with tasks of creating research products on the project themes (articles, chapters, reports and presentations at conferences) through the collection and analysis of field data in coordination with the research group; in accounting, reporting, communication and organization of events relating to the project. The ability to manage different workflows at the same time is necessary, to carry out and analyse interviews in Italian and English. |
Data del bando | 27/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 MESI |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Via Del Castro Laurenziano, 9 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso |
dip.memotef@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |