Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Design e caratterizzazione del DAQ del prototipo dello scanner PET Multiple Emission Tomograpy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and characterization of the DAQ of the Multiple Emission Tomograpy PET scanner prototype |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Nuclear engineering |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Bc n. 26888/2024 - E' indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio per n. 1 assegno Senior Fascia 2 per la collaborazione ad attività di ricerca scientifica da usufruire presso la Sezione di Torino dell'I.N.F.N. finanziato con fondi del PNRR nell’ambito del Progetto P20222Z77N, CUP I53D23005720001 e del progetto PNRR_PRIN2Z77N/NRC_PRIN2PRIN2Z77N - CUP H53D23007430001(Missione [4] Componente [C2] Investimento [1.1]), e con i fondi ordinari della Sezione di Torino, per il seguente tema di ricerca: “Design e caratterizzazione del DAQ del prototipo dello scanner PET Multiple Emission Tomograpy” “Design and characterization of the DAQ of the Multiple Emission Tomograpy PET scanner prototype. La durata dell' assegno di ricerca è di 24 mesi, rinnovabile per ulteriori 12 mesi. |
Descrizione sintetica in inglese | Bc n. 26888/2024 - E' indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio per n. 1 assegno Senior Fascia 2 per la collaborazione ad attività di ricerca scientifica da usufruire presso la Sezione di Torino dell'I.N.F.N. finanziato con fondi del PNRR nell’ambito del Progetto P20222Z77N, CUP I53D23005720001 e del progetto PNRR_PRIN2Z77N/NRC_PRIN2PRIN2Z77N - CUP H53D23007430001(Missione [4] Componente [C2] Investimento [1.1]), e con i fondi ordinari della Sezione di Torino, per il seguente tema di ricerca: “Design e caratterizzazione del DAQ del prototipo dello scanner PET Multiple Emission Tomograpy” “Design and characterization of the DAQ of the Multiple Emission Tomograpy PET scanner prototype. La durata dell' assegno di ricerca è di 24 mesi, rinnovabile per ulteriori 12 mesi. |
Data del bando | 27/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25183 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://jobs.dsi.infn.it/index.php?tipo=Assegno%20di%20ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25183 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Al fine di favorire la mobilità dei ricercatori, i vincitori e le vincitrici dell'assegno di ricerca scientifica che abbiano conseguito il Dottorato di Ricerca in una Provincia o Città Metropolitana diversa da quella della sede di destinazione dell'assegno di ricerca, beneficeranno di un incentivo economico aggiuntivo, purché non risultino residenti o non abbiano avuto il domicilio o borse di studio o altri assegni di ricerca erogati dall'INFN o da altre istituzioni scientifiche nei tre anni antecedenti alla sottoscrizione del contratto nella Provincia o Città Metropolitana della sede di destinazione. Il suddetto incentivo economico aggiuntivo potrà essere erogato per una durata massima di 3 anni. |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I candidati e le candidate devono essere in possesso del dottorato di ricerca conseguito da non più di 8 anni in una delle seguenti discipline: Fisica, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria nucleare o titolo equivalente conseguito all'estero. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La commissione esaminatrice dispone complessivamente di n. 100 punti così ripartiti: • 30 punti per i titoli; • 70 punti per l'esame-colloquio. Sono idonei all’ammissione in graduatoria unicamente le candidate e i candidati che soddisfino entrambi i seguenti parametri: • Votazione di almeno 49/70 all’esame/colloquio. • Votazione minima totale non inferiore a 70 punti. La graduatoria finale verrà pubblicata alla pagina web del bando e, in ogni caso, i candidati interessati e le candidate interessate riceveranno tramite e-mail un'ulteriore comunicazione dell'esito del concorso. |
Nome dell'Ente finanziatore | INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Frascati |
Sito web | https://www.ac.infn.it/ |
ac.dru.assegni.borse@lists.infn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |