Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rischio e responsabilità nell’alpinismo: nuove prospettive per un’indagine giuridica comparata nel quadro dei principi europei e internazionali, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 8253 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Risk and liability in mountaineering: new perspectives for a comparative analysis in the framework of EU law and International principles, “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 8253 |
G.S.D. | 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO |
S.S.D | GIUR-11/A - Diritto privato comparato |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende analizzare in chiave comparata le recenti normative nazionali ed europee che, alla luce dei principi Ue ed internazionali, hanno interessato la materia alpinistica, nonché la giurisprudenza e il rapporto Stato-Regioni. In particolare, dovranno essere approfonditi gli ordinamenti francese e svizzero che, come l'Italia, hanno riconosciuto l'alpinismo quale patrimonio immateriale Unesco. Saranno centrali i profili della prevedibilità del rischio, della responsabilità e della libertà in montagna. La ricerca in primis avrà ad oggetto le valanghe, unica materia "specificamente" alpinistica regolata dal Codice penale. Ricostruito il quadro della disciplina esistente, la ricerca vuole interrogarsi sui limiti dello strumento legislativo per l’alpinismo. A tal fine, occorrerà uscire dalla semplice logica del divieto, agendo, invece, su quella dell'autoresponsabilità del singolo |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to comparatively analyze recent national and European legal provisions - as well as case law and State-Region competences - that, under EU and international principles, have been relevant to alpinism. In particular, attention will be paid to the French and Swiss legal systems that, like Italy, have recognized alpinism as an Unesco intangible cultural heritage. The aspects of risk prevention, liability, and freedom while on mountains should be deepen. Primary focus will be on avalanches as the only matter specifically related to alpinism which is regulated by the Italian Criminal Code. Once the framework of the existing rules will have been traced, the research will ponder the limits of statutory instruments for mountaineering. The basic scheme of “forbidding” should be left behind, moving instead towards individual's self-responsibility. |
Data del bando | 27/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005576640-UNFICLE-4e7883d7-06e4-4a3d-83c3-2e1fe8a4961b-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |