Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerche astrofisiche e di laboratorio di Particelle Debolmente Interagenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Astrophysical and Laboratory Probes of Feebly Interacting Particles |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/02 - FISICA TEORICA MODELLI E METODI MATEMATICI |
Descrizione sintetica in italiano | Una entusiasmante possibilità nel futuro prossimo della fisica delle particelle è la potenziale scoperta delle “particelle debolmente interagenti” (FIP). Le potenziali ricerche di assioni e altre FIP includono sia segnali di laboratorio che astrofisici. Il progetto si concentrerà sugli effetti delle FIP sull'evoluzione stellare e sugli ambienti astrofisici estremi (come supernovae e merger di stelle di neutroni). L’obiettivo è stabilire predizioni chiare e precise nell’ampio spazio dei parametri delle FIP. Gli aspetti astrofisici della proposta richiederanno l'acquisizione di competenze in: simulazioni di supernovae; conoscenza dei dati astrofisici e degli ultimi risultati in struttura stellare; calcolo analitico di produzione delle particelle in un plasma e successiva generazione di diverse osservabili attraverso decadimento, oscillazioni; calcoli numerici. Gli argomenti di detection diretta riguarderanno ad es. identificazione di nuovi paradigmi di rilevamento |
Descrizione sintetica in inglese | One of the most exciting possibilities in the near future of particle physics is the potential discovery of "feebly interacting particles" (FIPs). Potential searches for axions and other FIPs include both laboratory and astrophysical signals. The project will focus on the effect of FIPs on stellar evolution and extreme astrophysical environments (such as supernovae and neutron star mergers). The goal is to establish clear and precise reaches in the large parameter space of FIPs. Astrophysical aspects of the proposals will need the acquisition of expertise in: supernova simulations; up-to-date knowledge of astrophysical data, and of the latest results in stellar structure; analytical calculation of production rates of particles in a plasma, and subsequent generation of different observables through decay, oscillation, etc.; numerical calculations. Direct detection topics will involve e.g. identification of novel detection paradigms |
Data del bando | 27/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20267 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e delle lettere di presentazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and reference letters |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali di norma è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is normally the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Univeristà di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via F. Marzolo 9 |
Sito web | http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/ |
segredip@dfa.unipd.it | |
Telefono | +39 049827715 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |