Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | APRIAMO LA SCATOLA NERA DEL NETWORK NATURA 2000. Valutazione attraverso analisi probabilistiche di network (ERGM e BERGM) dei progetti LIFE-NAT in Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | OPENING THE BLACK BOX OF THE NATURA 2000 NETWORK. Evaluation through Probabilistic Network Analyses (ERGM & BERGM) of LIFE-NAT Projects in Italy |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Forest sciences |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante sia generalmente accettato che i progetti LIFE svolgano un ruolo fondamentale nel sostenere la Rete Europea Natura 2000, gli studi sulla loro efficacia e sui loro impatti sono tuttora ridotti. Quando si considera la Rete Natura 2000, la maggior parte delle ricerche scientifiche disponibili si concentrata su poche specie all’interno di un numero limitato di siti, rivelando una limitata attenzione verso la visione d’assieme qui intesa come un’analisi su scala nazionale dei problemi di conservazione di habitat e specie. |
Descrizione sintetica in inglese | Although it is generally accepted that LIFE projects play a fundamental role in supporting the European Natura 2000 Network, studies on their effectiveness and impacts are still limited. Regarding the Natura 2000 Network, most of the scientific research has focused on a small number of species in a limited number of sites. This approach requires more attention to the broader picture, such as a national-scale analysis of conservation issues related to habitats and species. Furthermore, the ecological impact of the concrete conservation measures proposed by the LIFE projects on habitat types and species conservation status still needs to be investigated more. These gaps in terms of knowledge underscore the crucial need to integrate and capitalize on the results obtained through LIFE projects. |
Data del bando | 27/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24013 |
Periodicità | 24 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
International |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.tesaf.unipd.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19467 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and an interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento TESAF |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16 |
Sito web | http://www.tesaf.unipd.it |
direzione.tesaf@unipd.it | |
Telefono | 0498272750 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |