Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evoluzione climatica del Mediterraneo centrale durante la transazione Piacenziano/Gelasiano (Pleistocene Inferiore) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Climate evolution in the Central Mediterranean across the Piacenzian/Gelasian transition (Early Pleistocene) |
G.S.D. | 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA |
S.S.D | GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il focus di questo progetto è lo studio, su basi prevalentemente di tipo geochimico, di quelle che sono le risposte dei sistemi naturali attivi nel Mediterraneo Centrale alla profonda trasformazione delregime climatico che si verificò a cavallo e immediatamente dopo la transizione Piacenziano/Gelasiano (Pliocene/Pleistocene). L’area specifica di studio comprende Calabria e Sicilia, che ospitano una ricca documentazione stratigrafica dell’intervallo di interesse. In particolare, il progetto prevede la costruzione di un record isotopico bentonico di O e C e di biomarker in grado di documentare in alta risoluzione l’inizio del regime glaciale che ha caratterizzato gli ultimi 2.6 milioni di anni e degli eventi ad esso correlati. |
Descrizione sintetica in inglese | Focus of this project is the study, mainly on geochemical basis, of the responses by the natural systems active within the Central Mediterranean area to the profound trasformations that took place in the global and regional climatic regimes across, and immediately after, the Piacenzian/Gelasian transition (Pliocene/Pleistocene). Specifically, the area of interest includes the Calabria and Sicily regions (southern Italy), which host a manifold stratigraphic record of the interval of interest. In particular, the project aims at constructing a benthic isotopic (O and C) and biomarker records across the interval above, to provide a high-resolution documentation at the beginning of the glacial regime that characterized the last 2.6 Ma and the events within. |
Data del bando | 28/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19456 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via Gradenigo 6 |
Sito web | https://www.geoscienze.unipd.it/ |
ricerca.geoscienze@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |