Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione fisica e numerica di paratie termicamente attive in terreni in diverse condizioni, La ricerca verterà sul progetto PRIN 22 GEOREFIT, codice 2022544NX8, CUP D53D23003030006, 2024_ASSEGNI_DICA_38 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Physical and numerical modelling of thermally activated walls in various soil conditions, The research will focus on the project PRIN 22 GEOREFIT, code 2022544NX8, CUP D53D23003030006, 2024_ASSEGNI_DICA_38 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/07 - GEOTECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le paratie termicamente attive sono una soluzione sostenibile di utilizzo dell'energia geotermica nel condizionamento degli edifici. La loro efficienza dipende dalle condizioni del suolo, in particolare dalla presenza e dal regime dell’acqua di falda. La ricerca combina approccio sperimentale e numerico per studiare le prestazioni di tali sistemi. Verranno condotti test di laboratorio su modello fisico appositamente progettato per determinare il ruolo delle condizioni del terreno e dell’acqua di falda. Successivamente i risultati sperimentali saranno utilizzati per sviluppare e calibrare un modello numerico, basato sull’accoppiamento termo-idraulico in condizioni di parziale saturazione, che sarà poi utilizzato per la previsione e ottimizzazione della resa energetica del sistema. |
Descrizione sintetica in inglese | Thermally activated walls are a sustainable solution to use geothermal energy for buildings heating and cooling. Their efficiency is highly dependent on the soil conditions, particularly groundwater presence and regime. The study combines experimental and numerical approaches to investigate the performance of thermally activated sheet walls under various ground conditions. Laboratory tests on a purposely designed physical model will be conducted to determine the role and significance of soil and groundwater conditions. Then, the experimental results will be used to develop and calibrate a numerical model, able to account for the thermo-hydraulic coupled process in unsaturated soils, which will eventually be used to predict and optimise the system’s energy performance. |
Data del bando | 13/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20430.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |