Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di meccanismi non intrusivi di malware detection supportati da tecniche di intelligenza artificiale PRIN PNRR 2022 –M4.C2.1.1. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of non-intrusive malware detection mechanisms supported by artificial intelligence techniques PRIN PNRR 2022 –M4.C2.1.1. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
G.S.D. | 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
S.S.D | IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Recentemente è emerso un movimento che vuole diffondere i principi della Trasparenza del Software. Se la trasparenza è un'esigenza per il software generico, lo è ancora di più per l'anti-malware. Questo suggerisce che deve essere definito un nuovo paradigma per l'anti-malware che possa garantire gli stessi livelli di sicurezza dell'attuale anti-malware, ma che debba anche garantire un completo rispetto della privacy dell'utente. Per tutti questi motivi, lo scopo di questa attività di ricerca è quello di studiare e sviluppare nuove tecniche di rilevamento di malware che dovrebbero preservare la privacy dell'utente. Il candidato dovrà inoltre essere in grado di implementare tali tecniche e progettare e realizzare un'opportuna sperimentazione per la validazione della soluzione. |
Descrizione sintetica in inglese | A movement has recently emerged that wants to spread the principles of Software Transparency. If transparency is a need for general software, it is even more so for anti-malware. This suggests that a new paradigm for anti-malware must be defined that can guarantee the same levels of security as current anti-malware, but which must also guarantee complete respect for user privacy. For all these reasons, the aim of this research activity is to study and develop new malware detection techniques that should preserve user privacy. The candidate must also be able to implement these techniques and design and carry out an appropriate experimentation for the validation of the solution. |
Data del bando | 03/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27200 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/20240302-0 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Requisito di ammissione:Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, conseguito secondo l’ordinamento precedente all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, ovvero Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Classe 35/S, conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 e successive modifiche e integrazioni, ovvero Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, Classe LM32, conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche e integrazioni, oppure in possesso di equivalente titolo conseguito all’estero o dichiarato tale in base a legge; unitamente al possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Admission requirement: Bachelor's degree in Computer Engineering, obtained according to the system prior to the entry into force of Ministerial Decree 3 November 1999, n. 509, or Specialist Degree in Computer Engineering, Class 35/S, obtained pursuant to Ministerial Decree 3 November 1999, n. 509 and subsequent amendments and additions, or Master's Degree in Computer Engineering, Class LM32, obtained pursuant to Ministerial Decree 22 October 2004, n. 270 and subsequent amendments and additions, or in possession of an equivalent qualification obtained abroad or declared as such by law; together with the possession of a scientific-professional curriculum suitable for carrying out research activities. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications and interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | 01114010620 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Codice postale | 82100 |
Indirizzo | Corso Garibaldi 107 |
Sito web | http://www.unisannio.it |
marsullo@unisannio.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |