Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Improvement of tools for interpreting NMRD profiles |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Improvement of tools for interpreting NMRD profiles |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La rilassometria Fast Field Cycling-Nuclear Magnetic Resonance (FFC-NMR) è una tecnica non distruttiva di risonanza magnetica a basso campo in cui il rate del tempo di rilassamento longitudinale NMR, T1, è misurato in funzione della frequenza di Larmor del campo magnetico di rilassamento ed è mostrato graficamente come un profilo NMRD (Nuclear Magnetic Resonance Dispersion). Molti materiali possono essere studiati con la tecnica FFC-NMR, al laboratorio NMR LAGIRN del DICAM sono indagati soprattutto mezzi porosi (quali rocce e materiali cementizi, ma anche alimenti). Lo scopo del progetto di ricerca è quello di perfezionare l'inversione dei profili NMRD migliorando la pre-elaborazione dei dati grezzi, estendendo le performance degli strumenti software di inversione creati presso il DICAM (ModelFreeFFC e GUI_FFCNMRSolver) e applicandoli alla caratterizzazione degli effetti indotti dalla stagionatura sulla struttura dei campioni di White Portland Cement. |
Descrizione sintetica in inglese | Fast Field Cycling-Nuclear Magnetic Resonance (FFC-NMR) relaxometry is a non-destructive low-field magnetic resonance technique in which the rate of the NMR longitudinal relaxation time T1 is measured as a function of the Larmor frequency of the relaxation magnetic field, and it is shown graphically as a Nuclear Magnetic Resonance Dispersion (NMRD) profile. Many materials and environments can be studied with FFC-NMR technique. With the FFC-NMR instruments installed at the LAGIRN NMR-laboratory at DICAM mainly porous media (usually rocks and cementitious materials, but also foodstuffs) are studied. The scope of the research project is to enhance the inversion of NMRD profiles by improving the pre-processing of raw data, extending the performance of the homemade inversion software tools developed at DICAM (ModelFreeFFC and GUI_FFCNMRSolver), and applying them to the characterization of curing-induced effects on the structure of White Portland Cement samples. |
Data del bando | 15/07/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
villiam.bortolotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |