Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Donne in poesia 1970-2020 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Women in poetry 1970-2020 |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le tendenze più avanzate degli studi di genere e sulle donne individuano nella poesia femminile (sostanzialmente esclusa dal canone poetico italiano fino all'ultimo ventennio del Novecento) una disposizione all’inclusività di forme e motivi di varia estrazione, manifesta attraverso l’interazione di differenti sistemi semiotici (da quello linguistico a quello musicale a quello grafico). Scopo dell'assegno è indagare, attraverso un’analisi testuale di campioni poetici esemplari sensibile ai recenti sviluppi del metodo “intersezionale”, le diverse declinazioni di questa vocazione della poesia femminile dell’ultimo cinquantennio all'istituire relazioni di interferenza tra codici diversi. All'assegnista è inoltre richiesto di divulgare i risultati del suo studio organizzando un seminario per laureandi e dottorandi e instaurando una rete di rapporti con istituzioni culturali e accademiche in Italia e all’estero. |
Descrizione sintetica in inglese | The most advanced trends in gender and women's studies identify in the poetry of female poets (generally excluded from the poetic canon until the last thirty years of the twentieth century) a disposition towards the inclusiveness of forms and themes of various extraction, which manifests itself through the interaction of different semiotic systems (from the linguistic to the musical to the graphic one). The aim of the research fellowship is to investigate, through a textual analysis of exemplary poetic samples sensitive to the recent developments of the "intersectional" method, the different declinations of this vocation of female poetry of the last fifty years to create interference relationships between dissimilar codes. The research fellow is also asked to disseminate the results of his study by organizing a seminar for undergraduates and doctoral students and establishing a network of relationships with cultural and academic institutions in Italy and abroad. |
Data del bando | 05/07/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesco.carbognin@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |