Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Popolamento dell’ontologia WoW attraverso annotazione semantica dei testi autobiografici delle attrici italiane |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | WoW ontology population through semantic annotation of autobiographical texts of Italian actresses |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI |
S.S.D | PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto PRIN 2022 "WOW - WOmen Writing around the camera", l'attività di ricerca si concentra sulla mappatura dei testi autobiografici delle attrici italiane Questo processo implica l'annotazione accurata dei testi utilizzando specifiche categorie e concetti appartenenti al dominio della storia del cinema, della teoria e storia dell’attorialità, della teoria e storia del divismo, nonché della relazione tra cinema e storia delle donne. L'obiettivo principale è arricchire l'ontologia del corpus con informazioni dettagliate estratte dai testi stessi utilizzando i linguaggi del Semantic Web. Tale lavoro di annotazione si basa sulla struttura tassonomica precedentemente sviluppata nel contesto del progetto PRIN DaMA – Drawing a Map of Italian Actresses in Writing, rappresentando quindi un'evoluzione e un approfondimento di tale ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the PRIN 2022 project "WOW - WOmen Writing around the camera," the research activity focuses on mapping the autobiographical texts of Italian actresses. This process involves the accurate annotation of texts using specific categories and concepts belonging to the domain of film history, the theory and history of acting, the theory and history of stardom, and the relationship between cinema and women's history. The main goal is to enrich the ontology of the corpus with detailed information extracted from the texts themselves using Semantic Web languages. This annotation work is based on the taxonomic structure previously developed in the context of the PRIN DaMA - Drawing a Map of Italian Actresses in Writing project, thus representing an evolution, and deepening of that research. |
Data del bando | 04/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniss.it/it/bandi/procedura-comparativa-pubblica-titoli-e-colloquio-n-1-assegno-di-ricerca-della-durata-di-12 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Conoscenza della letteratura scientifica e delle più attuali metodologie di ricerca nell’ambito della storia del cinema, della storia e teoria dell’attorialità e del divismo, della relazione tra storia del cinema e storia delle donne, con particolare riferimento all’ambito italiano. Confidenza con le ricerche di archivio e i metodi di classificazione dei database attraverso metadati. Capacità di saper dialogare con studiosi e studiose provenienti da ambiti disciplinari diversi, incluso quello dell’informatica umanistica. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Familiarity with scholarly literature and the most current research methodologies in the areas of film history, the history and theory of acting and stardom, and the relationship between film history and women's history, with reference to the Italian field. Confidence with archival research and methods of database classification through metadata. Ability to be able to dialogue with scholars from diverse disciplinary backgrounds, including that of humanistic informatics |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sassari |
Codice postale | 07100 |
Indirizzo | Via Roma, 151 |
Sito web | https://dumas.uniss.it/it |
apsanna@uniss.it | |
czanolla@uniss.it | |
Telefono | +39079229743 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |