Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli e sistemi di allerta precoce per il monitoraggio della salute delle piante in laboratorio e in campo, nell'ambito di NBFC, CN00000033, CUP: D43C22001250001 SPOKE 5, 2024_ASSEGNI_DEIB_118 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Models and early warning systems for monitoring plant health in the laboratory and in the field, within NBFC, CN00000033, CUP: D43C22001250001 SPOKE 5, 2024_ASSEGNI_DEIB_118 |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/07 - ECOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli ecosistemi non possono essere in buona salute se non lo sono i loro produttori primari. Per monitorare efficacemente la salute delle piante in spazi verdi urbani, foreste o in agricoltura, è disponibile una serie di metodi ICT, che vanno dal telerilevamento ai dispositivi per misurare l'elettrofisiologia delle piante. L'analisi e la modellazione dei segnali elettrici nelle piante, raccolti in laboratorio o sul campo, aiutano a identificare le condizioni di stress causate da disturbi (quali siccità o patogeni). Il nostro obiettivo è sviluppare modelli e sistemi di allerta precoce per supportare la gestione della biodiversità e dei servizi ecosistemici (BES) forniti dalle piante, integrando segnali elettrofisiologici con altri dati ambientali rilevanti (per esempio telerilevati). |
Descrizione sintetica in inglese | Ecosystems cannot be healthy if their primary producers are not. To effectively monitor plant health in urban green spaces, forests or agricultural settings, a portfolio of ICT methods is available, ranging from remote sensing to devices aimed at measure plant electrophysiology. The analysis and modelling of the electrical signals in plants, gathered in the lab or in the field, can help identifying stress conditions in plants caused by disturbances (such as droughts or pathogens). Here we aim at developing models and early warning systems to support the management of biodiversity and of ecosystem services (BES) provided by plants by integrating the electrophysiological signals with other relevant environmental data (e.g. remote sensing). |
Data del bando | 05/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |