Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio ultraveloce della fissione di singoletto intramolecolare, Dinamica di tripletti in semiconduttori organici (PRIN 2022 PNRR, id P2022WSJKS, CUP D53D23016880001), 2024_ASSEGNI_DFIS_25 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ultrafast study of intramolecular singlet fission, Dynamics of triplet states in organic semiconductors (PRIN 2022 PNRR, id P2022WSJKS, CUP D53D23016880001), 2024_ASSEGNI_DFIS_25 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La fissione di singoletto, un processo mediante il quale uno stato fotoeccitato in cromofori organici si divide in una coppia di tripletti liberi, ha il potenziale per superare le perdite di termalizzazione in dispostivi per la conversione energetica. Nel progetto PRIN 2022 PNRR Si-FI MYSTERY id P2022WSJKS, CUP D53D23016880001 l'assegnista studierà alcuni degli aspetti irrisolti che governano il meccanismo molecolare ultraveloce della fissione di singoletto tramite esperimenti di spettroscopia ultraveloce all'avanguardia. Nello specifico, il progetto mira a risolvere il ruolo degli stati dark intermedi nella formazione di tripletti intra-molecolari in cromofori semiconduttori in soluzione e in film sottili. |
Descrizione sintetica in inglese | Singlet fission, a process by which a photoexcited bright state in organic chromophores splits into a pair of free triplets, has the potential to overcome thermalization losses in energy-conversion devices. In the frame work of the project PRIN 2022 PNRR Si-FI MYSTERY id P2022WSJKS, CUP D53D23016880001 the fellow will disentangle some of the unsolved aspects governing the ultrafast molecular mechanism of singlet fission. by performing state-of-the-art ultrafast spectroscopy experiments with unprecedented temporal resolution (sub-10 fs) and ultra-broad spectral coverage (UV to near IR). Specifically, the project aims at resolving the role of intermediate dark states in the triplet pair formation in small chromophores, and how they facilitate the generation of free triplets in thin films. |
Data del bando | 03/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 29994.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/08/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |