Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lo stoccaggio geologico della CO2 prodotta dall'uomo: ricerca sui processi psicosociali implicati nella comunicazione e nell'adozione di nuove tecnologie energetiche per la riduzione delle emissioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The geological storage of CO2: research on psychosocial processes related to the implementation and communication of innovative low carbon energy technologies |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE |
Descrizione sintetica in italiano | Studio dei processi psicosociali in relazione alla percezione e comunicazione dello stoccaggio geologico della CO2 nell'ambito di progetti nazionali ed europei FP7 (RISCS, SiteChar, CGSEurope, Eco2, R&Dialogue, ENEA) |
Descrizione sintetica in inglese | Study of psychosocial processes related to CCS perception and communication in the framework of national and European FP7 projects (RISCS, SiteChar, CGSEurope, Eco2, R&Dialogue, ENEA) |
Data del bando | 22/06/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 42201 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato e scuole di specializzazione universitaria di durata uguale e/o superiore ai 3 anni; Incarichi di responsabilità nell'ambito di progetti di ricerca nazionali e/o internazionali; Partecipazione ad organi direttivi di progetti internazionali; Perfetta conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, conoscenza di ulteriori lingue della CE; Lavori a stampa incluse le tesi di laurea, dottorato, specializzazione; Presentazione a congressi; Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Doctoral and graduate schools university of the same duration and/or more than 3 years; Positions of responsibility within national research projects and/or international; Participation in governing bodies of international projects; Perfect knowledge of English written and spoken, knowledge of other languages of the EC; Printed works including dissertations, doctoral, specialization; Presentation at conferences; Interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | concorso |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | competition |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana 18 |
Sito web | http://www.dicea.uniroma1.it/area_riservata/assegni_di_ricerca.php |
evelina.tranzocchi@uniroma1.it | |
Telefono | 06 44585086 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricerca@dicea.uniroma1.it |