Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Intelligenza artificiale e creatività umana per il riuso delle risorse digitali a fini divulgativi, didattici e scientifici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Artificial intelligence and human creativity for the reuse of digital resources for popular, educational and scientific purposes |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
G.S.D. | 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI |
S.S.D | PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo |
G.S.D. | 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO |
S.S.D | CEAR-08/D - Design |
Descrizione sintetica in italiano | Attività di ricerca nell’ambito dell’intelligenza artificiale(IA)incentrata sull’uomo per offrire esperienze migliorate ai clienti.In particolare sull’interazione tra uso dell’IA e visualizzazione dati(VD)al fine di una verifica delle vulnerabilità derivanti da bias algoritmici nel riuso dei dati digitali in ambito creativo e dello spettacolo.In particolare l’assegnista di ricerca sotto il coordinamento sc.co della prof.a Berlangieri dovrà seguire le seguenti fasi progettuali:digitalizzazione e normalizzazione dataset; elaborazione di glossari e di pattern figurativi per l’apprendimento automatico;progettazione di VD di dataset processati dall'IA e di dashboard interattivi; valutare l’IA generativa nell’ambito delle fonti storiche;gestione della vulnerabilità e dell'etica:l’assegnista dovrà verificare che le VD rappresentino i dati in modo trasparente, elaborando una proposta metodologica sulla prevenzione di bias nei modelli e nelle VD derivanti da IA. |
Descrizione sintetica in inglese | Research activities in the field of human-centred artificial intelligence (AI) to deliver improved customer experiences. In particular, on the interaction between the use of AI and data visualisation (VD) in order to investigate the vulnerabilities arising from algorithmic bias in the re-use of digital data in the creative and entertainment fields. In particular, the research fellow under the scientific coordination of prof. ssa Berlangieri, will have to follow the following project phases: digitisation and normalisation of datasets; elaboration of glossaries and figurative patterns for machine learning; design of VDs of AI-processed datasets and interactive dashboards; evaluation of generative AI in the context of historical sources; vulnerability and ethics management: the researcher will have to verify that VDs represent data in a transparent way, elaborating a methodological proposal on the prevention of bias in models and VDs deriving from AI. |
Data del bando | 11/07/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandiconcorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://servizi.saras.uniroma1.it |
assegniricercadipscr@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|