Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materiali alternativi per il controllo delle emissioni in dispositivi di veicoli ibridi (AMELIE), Misure sperimentali di caratterizzazione e attività catalitica di catalitizzatori in polvere. PRIN 2022 CUP D53D23003640006, 2024_ASSEGNI_DENG_31 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Alternative Materials for Emissions controL in hybrId vEhicle devices (AMELIE), Experimental measurements of characterization and catalytic activity of powder catalysts. PRIN 2022 CUP D53D23003640006, 2024_ASSEGNI_DENG_31 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/27 - CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca rientra nel progetto PRIN denominato AMELIE. Ha lo scopo di comprendere e valutare l'impatto del riavvio a freddo dei motori rispetto alle emissioni gassose in ambiente, fornendo nuove soluzioni catalitiche per mitigare le emissioni di HC, NOx e PM. Tipicamente, i motori ibridi sono soggetti a frequenti interventi del motore a combustione interna che si trova sempre ad una temperatura inferiore a quella di attività dei tradizionali sistemi catalitici di abbattimento degli inquinanti (principalmente NOx e HC). Verranno quindi studiati su scala di laboratorio materiali idonei all'adsorbimento a bassa temperatura per NOx e HC, con l'obiettivo di ottimizzare i cicli di storage e desorbimento. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is part of the PRIN project called AMELIE. It aims to understand and evaluate the impact of cold restarting engines on gaseous emissions into the environment, providing new catalytic solutions to mitigate HC, NOx and PM emissions. Typically, hybrid engines are subject to frequent interventions of the internal combustion engine which is always at a lower temperature than the activity temperature of traditional catalytic pollutant abatement systems (mainly NOx and HC). Materials suitable for low-temperature adsorption for NOx and HC will therefore be studied on a laboratory scale, with the aim of optimizing the storage and desorption cycles. |
Data del bando | 04/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/08/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |