Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Roma Orientale: Pompei come ‘caso di studio’ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Oriental Rome: Pompeii as a Case-Study |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista contribuirà alla ricerca del progetto PRIN 2022 ‘Roman Orientalism’ focalizzandosi sul caso particolare di Pompei e, nello specifico sul contributo che le testimonianze letterarie e, in generale, quella scritte offrono per la comprensione del ruolo che l’Oriente riveste nel quadro del multiculturalismo documentato a Pompei. L’assegnista analizzerà le testimonianze epigrafiche e, alla luce di quanto è noto sui modelli culturali orientali dalla letteratura latina, esaminerà come questi modelli siano permeati anche al livello delle testimonianze della cultura materiale. Un focus specifico sarà costituito dal culto isiaco. Queste ricerche avranno come output almeno 2 interventi in sede di workshop e convegni di progetto ed almeno 1 articolo su rivista specialistica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will contribute to the PRIN 2022 project ‘Roman Orientalism’ by focusing on the specific case of Pompeii. Specifically, the fellow will examine the contribution of literary evidence and, more broadly, written sources to understanding the role of the East within the context of the documented multiculturalism in Pompeii. The fellow will analyze epigraphic evidence and, in light of what is known about Eastern cultural models from Latin literature, will investigate how these models are also reflected in material culture evidence. A specific focus will be on the Isiac cult. This research will result in at least two presentations at project workshops and conferences, and at least one article in a specialized journal. |
Data del bando | 09/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Sito web | http://WWW.MUR.GOV.IT |
mariacarmela.serpico@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2024 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unina/ |