Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spagnolo e italiano in contatto: repertori linguistici, dinamiche migratorie e mobilità internazionale a Bologna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Spanish and Italian in contact: linguistic repertoires, migratory dynamics and international mobility in Bologna |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto è documentare le pratiche linguistiche di parlanti provenienti dall'America Latina e dalla Spagna con residenza permanente o temporanea a Bologna. Attraverso l'analisi di due corpora di interviste realizzati per questo scopo, saranno esplorate le manifestazioni linguistiche del contatto spagnolo-italiano nella loro comunicazione e la loro percezione sull'impatto dei repertori linguistici ibridi sulla negoziazione delle loro identità. Le dinamiche migratorie e di mobilità si collocano in un quadro complesso caratterizzato da transnazionalismo e superdiversità, ovvero dall’interrelazione di gruppi eterogenei che generano nuove pratiche linguistiche in un continuo processo di negoziazione delle identità individuali e collettive. Il progetto si propone di contribuire a questo campo di ricerca con un focus su Bologna, un contesto ancora inesplorato; comparando le comunità migranti e di studenti in mobilità nella città; e con i metodi della linguistica dei corpora. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to document the linguistic practices of speakers from Latin America and Spain with permanent or temporal residence in Bologna. Through the analysis of two corpora of interviews created for these purposes, the researcher will investigate the linguistic manifestations of Spanish-Italian contact in communication of these communities and their perception on the impact of hybrid linguistic repertoires on the negotiation of their identities. The research assumes that migration and mobility dynamics are placed in a complex framework characterized by transnationalism and superdiversity, or the interrelationship of heterogeneous groups that generate new linguistic practices in a continuous process of negotiation of individual and collective identities. The project aims to contribute to this field of research with a focus on Bologna, a still unexplored context; comparing migrant communities and students on mobility in the city, with the methods of corpus linguistics. |
Data del bando | 15/07/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.perrone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/07/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |