Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | EBAS – Èlite emergenti negli insediamenti dell’età del Bronzo dell’Italia sud-orientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EBAS - Emerging èlites in Bronze Age South-Eastern Italian Settlements |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/A - Preistoria e protostoria |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto “EBAS – Èlite emergenti negli insediamenti dell’età del Bronzo dell’Italia sud-orientale” affronta il tema della formazione di società complesse, con forme di centralizzazione del potere, nel corso dell’età del Bronzo in Italia, che ha suscitato ampio dibattito negli ultimi anni. I principali punti del dibattito riguardano i tempi e i modi in cui si sia arrivati alla presenza di élite stabili all’interno delle comunità dell’età del Bronzo. In particolare, per quel che riguarda l’Italia sud-orientale, i dati forniti dai contesti funerari sono importanti ma, come è noto, possono essere ambigui in quanto rappresentazioni ideologiche. I dati ricavabili dagli abitati possono essere meno indiretti sulla situazione sociale ed economica interna. |
Descrizione sintetica in inglese | The “EBAS - Emerging èlites in Bronze Age South-Eastern Italian Settlements” project seeks to explore the theme of the emergence of complex societies and centralization of power in Bronze Age Italy, which was widely scholarly debated in the last years. The main debated points are the times and socio-economic patterns leading to the rise of steady élites within Bronze Age communities. As regards southern Italy, data coming from funerary contexts are important but, as it is well known, can be biased as they result from ideological representations. Whereas evidence from settlements is more directly linked to the socio-economic organization of the communities. The building of fortification lines, the presence of centralized storage places and workshops, the transformation(s) of the settlement planning(s) can provide meaningful information of the inner organization of these communities |
Data del bando | 17/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/221098_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20266 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in Archeologia Competenze preferenziali: Comprovata esperienza nello studio di contesti stratigrafici dell’età del Bronzo nell’Italia sud-orientale e dei relativi materiali archeologici da un punto di vista stilistico e funzionale, comprensivo di attività di disegno tecnico degli stessi. Sono inoltre considerate preferenziali competenze avanzate nella elaborazione e gestione di data base applicati al progetto di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Phd in Archaeology Assets: Advanced experience in the study of southern Italian Bronze Age stratigraphic contexts and in the stylistic and functional analysis of archaeological findings, including drawings and recording. Expertise managing of archaeological archives and developing Data Base. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEntidi ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00186 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |