Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione della gestione medica e chirurgica dell’edema maculare nella chirurgia oftalmica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization of medical and surgical management of macular edema in ophthalmic surgery |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO |
S.S.D | MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo |
Descrizione sintetica in italiano | I pazienti diabetici hanno un rischio elevato di sviluppare edema maculare in seguito al trattamento chirurgico di patologie del segmento anteriore e posteriore. Il progetto si prefigge di valutare l'efficacia dei cortisonici intraoculari nel ridurre l'edema maculare postchirurgico, analizzando il timing migliore per il loro utilizzo. Saranno analizzati i risultati del trattamento combinato con vitrectomia in caso di associazione di edema e membrane epiretiniche, la sicurezza dell'uso di cortisonici intraoculari in questi pazienti e la terapia medica, chirurgica o parachirurgica ottimale per la gestione delle complicanze. Il candidato parteciperà all’attività assistenziale chirurgica e clinica, raccogliendo i dati pre e postoperatori per individuare il miglior trattamento per limitare l’insorgenza di edema maculare e valutando la gestione ottimale degli eventuali effetti collaterali |
Descrizione sintetica in inglese | Patients with diabetes face a higher risk of developing macular edema following surgical treatment for anterior and posterior segment pathologies. This research project aims to assess the effectiveness of intraocular corticosteroids in reducing postoperative macular edema, analyzing the optimal timing for their usage. The study will examine outcomes of combined treatment with vitrectomy in cases of edema with epiretinal membranes, the safety of intraocular corticosteroids in these patients, and the optical medical, surgical, and parasurgical therapy for complication management. The candidate will actively participate in clinical and surgical activities, collecting pre and postoperative data to identify the best approach to limit macular edema onset and evaluate the optimal management of potential side effects |
Data del bando | 17/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.890 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005604473-UNFICLE-d365b3ba-55ad-4b0f-ac87-8f5a40afbf5d-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
assegni-neurofarba-group@unifi.it | |
Telefono | 0552758187 - 0552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |