Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Piattaforma Computazionale per la Rigenerazione Ossea - Rif. 168/2024-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational Platform for Bone Regeneration - Ref. 168/2024-AR |
G.S.D. | 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
S.S.D | IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca mira a sviluppare un sistema di coltura per la rigenerazione ossea, integrando l'analisi di immagini microscopiche, dei dati trascrittomici e delle serie temporali delle colture in bioreattore. La ricerca utilizzerà dati di prima mano e dataset pubblici in letteratura: immagini, dati trascrittomici, serie temporali degli stimoli somministrati e dello stato della coltura durante l'intera durata della stessa. L'obiettivo è comprendere come la stimolazione elettromagnetica aiuti la rigenerazione nel processo di guarigione ossea. La ricerca mira allo sviluppo di strumenti computazionali per analizzare i dati della coltura, modellare la risposta del sistema alle stimolazioni, identificare i processi sottostanti agli effetti delle stimolazioni e sviluppare approcci di intelligenza artificiale e di modellazione per queste analisi, nonché approcci computazionali per ottimizzare il processo di coltura nel bioreattore. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims to develop and optimize a culture system for bone regeneration by integrating microscopy image analysis, transcriptomic data analysis, and temporal series analysis of bioreactor cultures. The research will utilize first-hand data and public datasets in the literature: images, transcriptomic data, temporal series of stimuli administered, and culture state during the entire duration of the culture. The goal is to understand how electromagnetic stimulation helps regeneration in bone healing. In this context, the research aims to develop computational tools to analyze data from the culture, to model the system's response to different stimulations, to identify underlying processes to the different stimulations' effects, and to develop AI and modeling approaches for these analyses, as well as computational approaches to optimize the bioreactor culturing process. |
Data del bando | 22/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 6136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |