Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi e modelli quantitativi per la valutazione della transizione digitale e sostenibile. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Quantitative Methods and Models for Assessing Digital and Sustainable Transition. |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha come obiettivo l'analisi delle risorse intangibili delle aziende da un punto di vista quantitativo, con particolare attenzione alle relazioni con l'ambiente e alla rivoluzione indotta dalla twin transition (digitale e di sostenibilità). Nello specifico, lo studio intende sviluppare e testare modelli quantitativi che prendano in considerazione la realizzazione di comunità di consumatori di diversa natura, con l'obiettivo di realizzare un'economia a minore impatto ambientale. Questi modelli terranno conto di variabili non prevedibili, quali ad esempio il prezzo dell'energia, le condizioni atmosferiche dei luoghi presi in considerazione e le abitudini dei consumatori. Per la modellizzazione e la misurazione di tali variabili si prevede anche l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, big data e blockchain. Tali modelli permetteranno di analizzare l'evoluzione temporale delle variabili considerate anche con finalità predittive. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of this project is to analyze companies' intangible resources from a quantitative perspective, with a particular focus on their relationship with the environment and the twin transition (digital and sustainability) induced revolution. Specifically, the study aims to develop and test quantitative models that consider the formation of diverse consumer communities with the goal of realizing an economy with a lower environmental impact. These models will consider non-predictable variables, including energy prices, atmospheric conditions in the locations under consideration, and consumer habits. Artificial intelligence, big data, and blockchain tools will be employed to model and measure these variables. Such models will enable the temporal evolution of the variables to be analyzed for predictive purposes. |
Data del bando | 19/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Bandi_concorsi_e_gare/Concorsi/Concorsi_Vari/Assegni_di_ricerca_1/Assegni_di_ricerca_in_scadenza_-_elenco_canale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Politecnica delle Marche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Ancona |
Sito web | https://www.univpm.it |
carriere.docenti@univpm.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/08/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://istanze.univpm.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=ASS_2024_12E_LAU_TIPO_B |