Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il rapporto fra digitalizzazione e burocrazia difensiva, in particolare nei settori dei contratti pubblici e dell’immigrazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The relationship between digitisation and defensive bureaucracy, particularly in the areas of public contracts and immigration |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Public law |
G.S.D. | 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO |
S.S.D | GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico |
Descrizione sintetica in italiano | Si intende approfondire il tema dell’amministrazione difensiva in relazione al processo di digitalizzazione e individuare le soluzioni percorribili per limitare le potenziali distorsioni che quel processo potrebbe indurre. Da un lato, l’impiego della tecnologia può rendere più efficiente l’azione pubblica e ridurre, con l’automatizzazione delle decisioni, i margini per atteggiamenti difensivi dell’amministrazione. Dall’altro, quegli stessi atteggiamenti possono essere favoriti dalla introduzione di “muri digitali” all’accesso ai servizi o di algoritmi che incorporano e amplificano bias e discriminazioni delle quali l’amministrazione è responsabile. La ricerca mira a comparare due ambiti – degli appalti pubblici e dell’immigrazione – nei quali il processo di digitalizzazione è avanzato ed è forte, per ragioni diverse, la propensione dell’amministrazione a difendersi |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to investigate the issue of defensive administration in relation to the digitisation process and to identify viable solutions to limit the potential distortions that this process could induce with respect to the smooth functioning of public administration and the protection of fundamental rights. On the one hand, the use of technology can make public action more efficient and reduce, with the automation of decisions, the margins for defensive attitudes on the part of the administration. On the other, those same attitudes may be fostered by the introduction of 'digital walls' to access services or algorithms that incorporate and amplify bias and discrimination for which the administration is responsible. The research aims to compare two areas - public procurement and immigration - in which the digitisation process is advanced and the administration's propensity to defend itself is strong, for different reasons. |
Data del bando | 19/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24320 |
Periodicità | ANNUALE |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unitus.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via San Carlo n. 32 |
Sito web | http://www.unitus.it |
distu@unitus.it | |
Telefono | 0761357601 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |