Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dall’Hilmand all’Oxus. Analisi tipologiche e funzionali delle ceramiche di Shahr-i Sokhta e Djarkutan |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From Hilmand to Oxus. Typological and functional analysis of Shahr-i Sokhta and Djarkutan pottery |
G.S.D. | 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE |
S.S.D | STAA-01/A - Storia dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca nei centri di Shahr-i Sokhta e Djarkutan vuole indagare, con un approccio multidisciplinare che confluirà nell’interdisciplinarietà, l’Età del Bronzo dell’Asia Centrale e dell’Iran orientale, aree che ebbero medesime traiettorie di sviluppo e d’inviluppo tra la fine del quarto e l’inizio del secondo millennio a.C. In particolare, attraverso interventi sul campo presso Djarkutan e sul materiale scavato fino ad oggi a Shahr-i Sokhta si vogliono indagare le modalità e l’intensità dei rapporti tra i due centri maggiori del Sistan e della regione di Surxondario per inserirli in un più ampio quadro storico che comprenda anche Jiroft e la valle del fiume Indo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project at the centers of Shahr-i Sokhta and Djarkutan aims to investigate, with a multidisciplinary approach that will flow into interdisciplinarity, the Bronze Age of Central Asia and Eastern Iran, areas that had similar trajectories of development and envelopment between the end of the fourth and the beginning of the second millennium BCE. In particular, through fieldwork at Djarkutan and on the material excavated to date at Shahr-i Sokhta, the aim is to investigate the patterns and intensity of relations between the two major centers of Sistan and the Surxondario region in order to place them in a broader historical framework that also includes Jiroft and the Indus River Valley |
Data del bando | 22/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000,00 |
Periodicità | 12 MESI |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67283409 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Via Dalmazio Birago, 64 |
Sito web | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67283409 |
antonio.delorenzo@unisalento.it | |
Telefono | +39 0832 29 5675 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |