Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci computazionali per la progettazione di involucri ecologici (multispecie) e delle nature based solutions per l’adattamento al cambiamento climatico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational approaches for the design of ecological building envelopes (multispecies) and nature based solutions for climate change adaptation |
G.S.D. | 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO |
S.S.D | CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura |
Descrizione sintetica in italiano | Le aree urbane densamente costruite sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici e affrontano sfide rilevanti, in relazione alla salute degli ecosistemi, al benessere dei cittadini e alla qualità ambientale. Nature-based sono in grado di migliorare le condizioni ecologiche ed ambientali delle città. La ricerca intende sviluppare: 1) metodi e strumenti computazionali per l’adattamento al cambiamento climatico, attraverso l’uso di software CFD e analisi multicriteria. 2) la progettazione computazionale e multicriteria di involucri ecologici e multispecie, per il miglioramento della biodiversità in ambiente urbano, attraverso l’integrazione di specie animali e vegetali e il miglioramento del comfort termico. |
Descrizione sintetica in inglese | Densely built urban areas are particularly vulnerable to climate change and face significant challenges related to ecosystem health, citizen well-being, and environmental quality. Nature-based solutions can improve the ecological and environmental conditions of cities. The research aims to develop: 1) computational methods and tools for climate change adaptation, using CFD software and multicriteria analysis; 2) computational and multicriteria design of ecological and multispecies envelopes to enhance urban biodiversity, through the integration of animal and plant species and the improvement of thermal comfort. |
Data del bando | 22/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 06/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |