Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione di strategie terapeutiche combinate basate sui microRNA in modelli animali di epatocarcinoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of combined therapeutic strategies based on microRNAs in animal models of hepatocellular carcinoma |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Laboratory animal science |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Creazione di un modello di xenotrapianto su topo tramite inoculo di cloni cellulari contenenti microRNA HCC-specifici per la valutazione del coinvolgimento di microRNA nella risposta al trattamento con lenvatinib. Induzione di tumorigenesi epatica in un modello di ratto. Gli animali verranno randomizzati e trattati con lenvatinib o con una combinazione di lenvatinib e oligonucleotidi per 21 giorni. Valutazione dell’efficacia antitumorale del trattamento combinato rispetto al trattamento singolo. Al termine del trattamento verranno raccolti i campioni biologici. Valutazione del trattamento combinato di lenvatinib e di un ceppo probiotico nel modello animale di ratto rispetto al trattamento singolo. I campioni fecali verranno raccolti prima, durante e dopo il trattamento. Verranno eseguite analisi di RNA-sequencing per la valutazione della composizione del microbioma intestinale. Analisi di biologia molecolare, biochimica e istologia per caratterizzare i meccanismi molecolari. |
Descrizione sintetica in inglese | Establishment of a mouse xenograft model by inoculation of HCC-specific microRNA-containing cell clones for evaluation of microRNA involvement in response to lenvatinib treatment. Induction of hepatic tumorigenesis in a rat model. Animals will be randomized and treated with lenvatinib or a combination of lenvatinib and oligonucleotides for 21 days. Evaluation of the antitumor efficacy of combination treatment versus single treatment. Biological samples will be collected at the end of treatment. Evaluation of combined treatment of lenvatinib and a probiotic strain in rat animal model compared with single treatment. Fecal samples will be collected before, during and after treatment. RNA-sequencing analysis will be performed to assess the composition of the gut microbiome. Molecular biology, biochemistry and histology analyses will be performed to characterize molecular mechanism. |
Data del bando | 25/07/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/08/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |