Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellistica e realizzazione su FPGA di un sistema di controllo per inerzia/damping virtuale per una nanogrid DC. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modeling and FPGA implementation of a synthetic inertia/damping controller for a DC nanogrid |
G.S.D. | 09/IIET-01 - ELETTROTECNICA |
S.S.D | IIET-01/A - Elettrotecnica |
Descrizione sintetica in italiano | Le nanogrid DC (DCNG) possono supportare il sistema elettrico nel preservarne la stabilità in presenza di fonti rinnovabili. A questo scopo, le DCNG devono essere equipaggiate con controllori dedicati, in modo da emulare generatori sincroni, fornendo potenza attiva aggiuntiva che comprende la risposta inerziale, proporzionale alla derivata temporale della deviazione di frequenza, e la risposta di damping, proporzionale alla deviazione di frequenza. In questa attività di ricerca verrà sviluppato un modello comportamentale di DCNG, con controllore integrato. Il modello verrà utilizzato per valutare l'impatto dell'inerzia sintetica e del damping sulla rete, in diversi scenari di riferimento.Successivamente, il controllore verrà programmato su una FPGA dedicata e integrato in una DCNG reale |
Descrizione sintetica in inglese | DC nanogrids (DCNGs) can support the electrical system in preserving its stability in the presence of renewable energy sources. To this aim, dedicated controllers must be designed, to make DCNGs act as virtual synchronous generators, i.e., providing additional active power that includes the inertial response, proportional to the time derivative of the frequency deviation, and the damping response, proportional to the frequency deviation. In this research, a behavioral model of the DCNG with its integrated synthetic inertia/damping controller will be obtained and used to evaluate the impact of the provided synthetic inertia and damping on the grid, in a chosen set of benchmarks.In a second phase, the controller will be implemented on a dedicated FPGA and integrated into a real DCNG. |
Data del bando | 22/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |