Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | COllaborativa REsilienza- Rif. 186/2024-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | COllaborative REsilience - Ref. 186/2024-AR |
G.S.D. | 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO |
S.S.D | GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca si inserisce nel quadro di HE RESILIAGE, che esplora le recenti crisi e i disastri che hanno colpito la vita, i mezzi di sussistenza e l’ambiente dei cittadini europei in modi imprevisti. Prendendo spunto dalla teoria dei beni comuni, il programma di ricerca si concentra sul ruolo che le comunità locali potrebbero svolgere per proteggere e recuperare il patrimonio inteso come bene comune da proteggere in modo collaborativo. Tenendo conto di come la disuguaglianza sociale influenzi le capacità e le possibilità civiche si indagherà sulla promozione della resilienza come modo per avere una società civile meglio preparata ad affrontare i traumi post-disastro. Le attività nell'ambito del progetto di ricerca europeo verranno sviluppate in sinergia con altre attività di ricerca nazionali e internazionali sulla partecipazione (Osservatorio nazionale sui beni comuni, Laboratorio per la sussidiarietà eccetera). |
Descrizione sintetica in inglese | The research programm is part of Horizon Europe RESILIAGE, a three-year project which explores the recent crises and disasters that have affected the European citizens’ lives, livelihoods, and environment in unprecedented ways. Drawing from the commons’ theory, the research program focuses on the role local communities might play taking action in order to protect and recover the heritage as a common good to be collaboratively protected. Taking into account how social inequality affects the civic capabilities and possibilities the researcher will investigate how fostering community resilience could be a way for having a civil society better prepared to recover in post-disaster traumas. The activities within the European research project will be developed in synergy with other national and international research activities on participation (National Observatory on Common Goods, Laboratory for Subsidiarity, etc.). |
Data del bando | 26/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 6136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |