Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Annotazione di fenomeni pragmatici in un corpus diacronico di testi della letteratura italiana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Annotation of pragmatic phenomena in a diachronic corpus of Italian literary texts. |
G.S.D. | 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
S.S.D | GLOT-01/A - Glottologia e linguistica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira alla creazione di un corpus di testi annotati pragmaticamente, il corpus DIADIta, per esplorare e rendere ulteriormente ricercabili gli usi comunicativi e le strategie pragmatiche che hanno caratterizzato la storia linguistica dell’italiano, dal Novellino al XX secolo. L’assegnista procederà all’annotazione manuale delle unità pragmaticamente rilevanti individuate nei testi (atti linguistici, funzioni e finalità pragmatiche, ecc.) e analizzerà fenomeni rilevanti dal punto di vista qualitativo e quantitativo. I risultati saranno presentati a convegni e pubblicati in volumi e riviste. L’assegnista collaborerà inoltre al progetto sulla ricezione della Chirurgia magna di Lanfranco da Milano dedicandosi alla creazione e all’aggiornamento del sito web del progetto |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to create a corpus of pragmatically annotated texts, the DIADIta corpus, to explore and further research the communicative uses and pragmatic strategies that have characterised the linguistic history of Italian, from the Novellino to the 20th century. The post-doc fellow will proceed to the manual annotation of the pragmatically relevant units identified in the texts (speech acts, pragmatic functions and purposes, etc.) and will analyse qualitatively and quantitatively relevant phenomena. The results will be presented at conferences and published in volumes and journals. The post-doc felllow will also collaborate in the project on the Germanic reception of Lanfranc of Milan’s Chirurgia magna by dedicating herself to the creation and updating of the project’s website. |
Data del bando | 22/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |