Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'interazione tra le NAM (I mitocondri associati al Nucleo) e la mitofagia nell'omeostasi neuronale: uno studio di biologia cellulare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The interplay between Nucleus Associated Mitochondria (NAM) and Mitophagy in neuronal homeostasis: a cell biology study |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA |
S.S.D | MEDS-02/A - Patologia generale |
Descrizione sintetica in italiano | La risposta retrograda mitocondriale (MRR) determina l'adattamento cellulare allo stress; è regolata negativamente dalla autofagia dei mitocondri dedicata alla rimozione selettiva di organelli danneggiati o non necessari. Con questo progetto ci proponiamo di approfondire questa via di segnalazione caratterizzando la composizione molecolare e la funzione dei punti di contatto tra mitocondri e nucleo. Il candidato deve essere in possesso di un dottorato di ricerca in scienze mediche o di una qualifica equivalente e deve avere un'esperienza di ricerca dimostrabile nel campo della biologia cellulare molecolare e della segnalazione. Il candidato ideale sarà altamente organizzato e avrà esperienza nella ricerca di laboratorio, consapevolezza dei programmi avanzati di analisi dei dati ed esperienza nelle seguenti tecniche di ricerca: coltura di tessuti, imaging di cellule vive e uso di reporter fluorescenti. |
Descrizione sintetica in inglese | Mitochondrial homeostasis is crucial for energy metabolism, signalling and programmed death. Mitochondria are resilient organelles and formidable sensors that readily transmit danger to the nucleus to stimulate or repress the expression of protective genes. This process is called mitochondrial retrograde response (MMR) and determines cellular adaptation to stress. With this project, we propose to investigate this signalling pathway in neuronal cells. The candidate should have a PhD in medical sciences or equivalent qualification and bear demonstrable research experience of research work in molecular cell biology and signalling. The ideal candidate will be highly organised with experience of laboratory research, awareness of the advanced programmes of data analyses and experience: tissue culture, Live cell imaging and the use of fluorescent reporters. The candidate will have the ability to work independently, ethically and show solid awareness of safety. |
Data del bando | 26/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |