Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Produzione di idrogeno verde tramite reforming elettrochimico di molecole di scarto; combinazione di approcci elettrochimici, spettroscopici e teorici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Green hydrogen production via electrochemical reforming of waste molecules; combination of electrochemical, spectroscopic and theoretical approaches |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI |
S.S.D | CHEM-01/A - Chimica analitica |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegno di ricerca si inserisce nell'ambito del progetto finanziato PRIN2022 dal titolo ”From metal nanoparticles to molecular complexes in electrocatalysis for green hydrogen evolution and simultaneous fine chemicals production (acronimo FUTURO)- CUP: B53D23013890006". La ricerca sarà diretta allo studio di un processo per la coproduzione di idrogeno verde e sostanze chimiche decarbonizzate attraverso il reforming elettrochimico (ER) di materie prime verdi e il recupero di biomasse di scarto. Il reforming elettrochimico prevede l'ossidazione di una molecola di alcol o zucchero all'anodo di una cella di elettrolisi con sviluppo di H2 all'elettrodo del catodo. Non viene sviluppato ossigeno, riducendo così il rischio di esplosione derivante dalla miscelazione con H2. Nel corso del secondo anno di assegno di ricerca saranno previsti studi elettrochimici in ambito energetico e nel campo applicativo dell’elettrodeposizione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is part of the PRIN2022 funded project entitled "From metal nanoparticles to molecular complexes in electrocatalysis for green hydrogen evolution and simultaneous fine chemicals production (acronym FUTURO) - CUP: B53D23013890006". The research will be directed towards studying a process for the co-production of green hydrogen and decarbonised chemicals through the electrochemical reforming (ER) of green feedstocks and the recovery of waste biomass. Electrochemical reforming involves the oxidation of an alcohol or sugar molecule at the anode of an electrolysis cell with the evolution of H2 at the cathode electrode. No oxygen is developed, thus reducing the risk of explosion resulting from mixing with H2. During the second year of the research grant, electrochemical studies will be planned in the energy sector and in the application field of electrodeposition. |
Data del bando | 29/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.890 Euros |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005622899-UNFICLE-7d82a7f7-8931-48b0-bf39-8bb2a84c9005-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia 3-13 |
Sito web | http://www.unifi.it |
m.innocenti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |