Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lezioni apprese? Passato e futuro della politica di difesa italiana. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Lessons learned? the past and future of italian defense policy |
G.S.D. | 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA |
S.S.D | GSPS-02/A - Scienza politica |
Descrizione sintetica in italiano | Dalla fine della Guerra Fredda, la politica di difesa italiana è stata estremamente attiva, fornendo truppe in quasi tutte le crisi regionali e internazionali più rilevanti, dall’Iraq ai Balcani, dall’Afghanistan alla Libia. Tuttavia, la riflessione complessiva sulla difesa italiana – e sulle lezioni (non) apprese – rimane limitata, se non assente. Questo progetto mira a colmare queste lacune nella letteratura e nel dibattito pubblico italiano, fornendo un contributo innovativo rispondendo alle seguenti principali domande di ricerca: Quali sono state le principali lezioni apprese dalle missioni italiani nel nuovo secolo? Come e in che misura l’interazione tra attori nazionali, driver internazionali e contesti operativi influenza il processo decisionale della politica di difesa ? |
Descrizione sintetica in inglese | Since the end of the Cold War, Italian defense policy has been extremely active, providing troops in almost all the most relevant regional and international crises, from Iraq to the Balkans, from Afghanistan to Libya. Yet, the overall reflection on Italian defense – and its lessons (not) learned – remains limited, if not absent. This project aims to fill these gaps in the literature and in the Italian public debate, providing an innovative contribution by answering the following main research questions: What have been the main lessons learned from Italian MOA in the new century? In which circumstances and under what conditions may defense policies become contentious and divisive issues among Italian elites and their fellow citizens? How and to what extent do the interaction among domestic actors, international drivers and the operational contexts affect the defense policy decision-making process? |
Data del bando | 22/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33470 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |