Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Alterazioni metaboliche e immunosoppressione nel cancro del colon-retto: |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE Metabolic alterations and immune escape in colorectal cancer: |
G.S.D. | 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA |
S.S.D | BIOS-07/A - Biochimica |
Descrizione sintetica in italiano | Il cancro del colon-retto (CRC) è una malattia spesso letale classificata in quattro sottotipi molecolari (CMS), tra cui il CMS1 ipermutato, con instabilità dei microsatelliti (MSI) e sensibile agli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) e il CMS3. epiteliale, con stabilità dei microsatelliti (MSS) e con evidente disregolazione metabolica e nessuna risposta agli ICI. Poiché gli ICI sono inattivi nella stragrande maggioranza dei CRC metastatici umani, sono necessarie nuove strategie per migliorare l’attività degli ICI. Lo studio si propone di investigare se il diverso fenotipo immunitario tra il sottotipo CMS1 immunoreattivo e CMS3 immunoresistente è, almeno in parte, dovuto alla riprogrammazione metabolica delle cellule tumorali e se le vie metaboliche possono essere un buon bersaglio per implementare la sensibilità all'immunoterapia nei CRC metastatici. |
Descrizione sintetica in inglese | Among several mechanisms of immune tolerance, metabolic rewiring is one strategy used by cancer cells to escape the immune response. Colorectal cancer (CRC) is a frequently lethal disease and it is classified into four consensus molecular subtypes (CMSs), among which the CMS1 hypermutated, frequently Microsatellite Instability (MSI) and with higher likelihood to respond to Immune checkpoint inhibitors (ICIs) and the CMS3 epithelial, with Microsatellite Stable (MSS) status and with evident metabolic dysregulation and no responsiveness to ICIs. Since ICIs are inactive in the vast majority of human MSS CRCs, novel strategies to improve/expand ICI activity are needed. The present study aims at demonstrating that the different immune phenotype between immune-responsive CMS1 and immune-resistant CMS3 cancer cells is, at least in part, due to metabolic reprogramming of cancer cells and that metabolic pathways can be targeted to improve the activity of immunotherapy in mCRCs |
Data del bando | 17/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which will be attributed overall to the qualifications and the scientific professional curriculum of the candidate and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 20 punti; curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 40 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will preliminarily proceed to assign the overall scores among the assessable items, qualifications and curriculum, as indicated below: qualifications, in addition to the requirements for admission: up to a maximum of 20 points; professional scientific curriculum: up to a maximum of 40 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 055/2751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |