Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE L’impatto dello stile di vita e dell’inquinamento ambientale sull’infertilità maschile: identificazione di nuovi biomarcatori predittivi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE The impact of lifestyle and environmental pollution on male infertility: identification of new predictive biomarkers |
G.S.D. | 06/MEDS-26 - SCIENZE TECN. DI MEDICINA DI LABOR., SC. DELLE PROF. SANIT. TECN. DIAGNOSTICHE, ASSIST. E DELLA PREVENZIONE, SC. DELLE PROF. SANIT. DELLA RIABILITAZIONE, SC. TECN. MED. E CHIRURG. AVANZATE |
S.S.D | MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto mira ad approfondire la conoscenza dei meccanismi patogenetici dell’infertilità studiando l’impatto delle esposizioni ambientali, delle abitudini di vita e dei disordini metabolici sulla salute riproduttiva di un individuo per identificare nuovi fattori di rischio, biomarcatori diagnostici e bersagli terapeutici per proporre efficaci strategie preventive e terapeutiche per le coppie. Il vincitore dovrà partecipare attivamente alla valutazione delle connessioni tra dati clinici, metabolici, di stile di vita, occupazionali, di inquinamento ambientale e parametri funzionali degli spermatozoi di soggetti infertili |
Descrizione sintetica in inglese | Infertility is now considered a global health problem due to its progressively increasing prevalence rate. Gender disparity, together with relatively little knowledge, commitment and education about male infertility, often postpone the evaluation/treatment of male factors during the diagnostic work-up of infertile couples. Unhealthy lifestyle, metabolic diseases and environmental pollution are emerging risk factors for male infertility. This project will cover urgent objectives to improve knowledge on male infertility while studying new risk factors/biomarkers, also linked to an unhealthy lifestyle and pollution |
Data del bando | 17/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which will be attributed overall to the qualifications and the scientific professional curriculum of the candidate and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 20 punti; curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 40 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will preliminarily proceed to assign the overall scores among the assessable items, qualifications and curriculum, as indicated below: qualifications, in addition to the requirements for admission: up to a maximum of 20 points; professional scientific curriculum: up to a maximum of 40 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 055/2751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |