Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetto dell’invasione di piante aliene su differenti habitat (MIRIAPs) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effect of alien plant invasion on different habitats (MIRIAPs) |
G.S.D. | 05/BIOS-01 - BOTANICA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Alterando le funzioni e i servizi dell’ecosistema, le piante aliene invasive (IAP) sono una causa nota di de-grado degli ecosistemi naturali.In Italia, 84 habitat Natura 2000 su 132 (64%) sono impattati da piante esotiche invasive. SI prevede di studiare l’impatto dell’invasione di alcune IAP su diversi habitat il progetto si concentrerà sul modo in cui gli IAP alterano le comunità vegetali autoctone. L'habitat saranno monitorati per valutare l’impatto degli IAP sulla diversità e sulla composizione delle piante vascolari. Il progetto consentirà di valutare, attraverso il confronto tra habitat invasi e non invasi: i) gli effetti degli IAP sulla composizione e diversità delle comunità vegetali; ii) gli habitat la cui diversità è maggiormente influenzata dalle specie aliene; iii) se gli habitat rispondono diversamente alle invasioni aliene a seconda delle diverse regioni biogeografiche italiane (Medi-terranea, Alpina, Continentale). |
Descrizione sintetica in inglese | Invasive alien species represent a primary threat to global biodiversity. By altering ecosystem functions and services, invasive alien plants (IAPs) are a known cause of degradation of natural ecosystems. In Italy, 84 out of 132 Natura 2000 habitats (64%) are impacted by invasive exotic plants. The proposed project plans to study the impact of the invasion of some IAPs on different habitats. The project will focus on how IAPs alternative plant communities. These habitats will be monitored to assess the impact of IAPs on the diversity and composition of vascular plants. The project will allow the evaluation, through the comparison between invaded and non-invaded habitats: i) the effects of IAPs on the composition and diversity of plant communities; ii) habitats whose diversity is most influenced by alien species; iii) whether habitats respond differently to alien invasions depending on the different Italian biogeographical regions (Mediterranean, Alpine, Continental). |
Data del bando | 29/07/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
monica.rocchi@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|