Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bando 126.247.AR291 Caratterizzazione ottica e morfologica di filtri, polarizzatori e lenti per strumentazione ottica spaziale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Call 126.247.AR291 Optical and morphological characterization of optical polarizer, filters, and lenses for space instrumentation |
G.S.D. | 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La caratterizzazione ottica e morfologica di filtri, polarizzatori, lenti e specchi è una delle attività di fondamentale interesse nell’ambito dei progetti EnVisS per Comet Interceptor e Metis per Solar Orbiter. L’attività, che verrà svolta presso il CNR-IFN sede di Padova, prevede l’utilizzo di strumentazione dedicata e la messa a punto di procedure di misura. In particolare, l’efficienza degli elementi ottici verrà misurata mediante riflettometri e spettrofotometri, commerciali e custom, operanti nei range spettrali di interesse. Per la caratterizzazione morfologica, verrà richiesto l’utilizzo di microscopi a forza atomica che permettano di determinare diverse caratteristiche dei campioni su scala nanometrica, oltre ovviamente alla morfologia. |
Descrizione sintetica in inglese | The optical and morphological characterization of filters, polarizers, lenses, and mirrors is one of the activities of fundamental interest within the EnVisS for Comet Interceptor and Metis for Solar Orbiter projects. The activity, which will be carried out at the CNR-IFN in Padua, involves the use of dedicated instrumentation and the development of measurement procedures. In particular, the efficiency of the optical elements will be tested using commercial and custom reflectometers and spectrophotometers, operating in the spectral ranges of interest. The use of atomic force microscope is required for the morphological characterization and for the determination of several properties of the samples at the nanometric scale. |
Data del bando | 25/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/system/files/2024-07/AR291_Bando_signed.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | I costi della ricerca sono sostenuti dall'Istituto IFN CNR |
Altri costi in inglese | The research costs are sustained by the Institute IFN CNR |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Una commissione, nominata dal Direttore dell'Istituto, procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 50 punti per la valutazione dei titoli e 50 punti per il colloquio. È previsto un punteggio minimo di 25 punti nella valutazione dei titoli per essere ammessi al colloquio. È inoltre previsto un punteggio minimo di 35 punti per il superamento del colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | A Commitee, nominated by the Director of the Institute, can assign a total of 100 points to the applicants, of which 50 points attributed y examining the qualifications presented and 50 points attributed by the interviews, supported bu the rules established bu the committee, to assess the candidate's aptitude for research. candidates who reach the threshold value of 25 points in the evalutation of the application are admitted to the interviews. To pass the interview, a threshold value of 35 points must be reached. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Una Commissione esamina i titoli presentati dai candidati. I candidati ammessi sono sottoposti ad un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | A Committee examines the titles of the candidated. The candidates admitted will be submitted to an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Trasea 7 |
Sito web | http://www.ifn.cnr.it |
asia.molon@cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |